Una settimana nel Bierzo
L’estate scorsa abbiamo deciso di passare una settimana nel Bierzo. Abbiamo deciso di andare lì perchè questo territorio del Nord della Spagna riuniva tutte le caratteristiche che cercavamo da un viaggio: territorio vitivinicolo (mio marito è un grandissimo appassionato di vini), un patrimonio UNESCO da visitare (Las Médulas) e soprattutto poco turismo di massa.
Il Bierzo fa parte della regione autonoma Castilla y León, una delle regioni più estese a livello territoriale della Spagna. Si trova nell’estremo nord della regione, al confine con la Galicia. E’ attraversato dal Cammino di Santiago: con estrema emozione ho visto per la prima volta i pellegrini in cammino quest’estate. Molto meno conosciuto rispetto alla vicina Galizia ci ha sorpreso in maniera assolutamente positiva. Se quest’introduzione vi ha incuriosito, vi lascio qui di seguito il nostro itinerario di una settimana in questa bellissima terra leonense.
ITINERARIO NEL BIERZO
Settimana dal 12 al 19 agosto:
- 12 AGOSTO: Partenza per Cervera del Río Alhama, un piccolo paesino nella Rioja, un’altra regione vitivinicola spagnola. Fermata di passaggio, anche se siamo riusciti a visitare una cantina di vini nel pomeriggio, Bodegas Forcada.
- 13 AGOSTO: Arrivo nel paesino de Las Médulas, nell’hotel Rural Médulas, di cui vi parlerò più approfonditamente in un paragrafo specifico.
- 14 AGOSTO: Giornata di ambientamento, con breve visita al pronto soccorso (per fortuna nulla di grave!)
- 15 AGOSTO: Visita a Las Médulas, antica mina romana patrimonio UNESCO. Pranzo nel paesino carinissimo dal nome omonimo.
- 16 AGOSTO: Al mattino bagno nel lago di Carucedo. Al pomeriggio visita di Ponferrada, la città più importante del Bierzo. Da qui passa il Cammino di Santiago e si può visitare uno dei castelli templari più belli di tutta la Spagna.
- 17 AGOSTO: Visita alla Bodega Losada di mattina e al pomeriggio siamo stati a Villafranca del Bierzo, altra tappa del Cammino di Santiago.
- 18 AGOSTO: Visita a las Bodegas Peique a Valtuille de Abajo, un paesino molto curioso dove ci sono più cantine vitivinicole che abitanti. Pranzo nella Moncloa di San Lazaro, uno dei ristoranti più conosciuti del Bierzo.
- 19 AGOSTO: Visita a Molinaseca, altra tappa del Cammino di Santiago dove abbiamo visitato anche l’ultima cantina del viaggio Bodega Encima Wines.
Per ogni tappa di questa vacanza seguirà un articolo dedicato, ma spero comunque di aver sollecitato la vostra curiosità già solo con l’itinerario. E’ un territorio veramente ricco di storia, monumenti da visitare, ottima gastronomia e paesaggi naturali mozzafiato. Noi ci siamo innamorati perdutamente di questo territorio e pensiamo di tornare prima o poi. Voi cosa ne pensate?
DOVE DORMIRE NEL BIERZO: RURAL MÉDULAS
Noi abbiamo scelto di dormire in una casa rural, che è il termine spagnolo che indica una casa in campagna. Rural Médulas è un gruppo di quattro case situato in un posto abbastanza sperduto tra Las Médulas e il Lago di Carucedo. La strada per arrivare fino a lì è sterrata in alcuni punti, bisogna tenerne conto. La casina in sè era molto carina, tutta in legno all’interno e in pietra all’esterno.
Purtroppo non c’era la lavatrice all’interno e la cucina non era fornitissima. Se mangiate spesso fuori questo non è un problema, ma per noi che cenavamo sempre a casa è stato di sicuro un punto negativo. Inoltre, è un posto poco preparato per accogliere bambini piccoli: non c’era il seggiolone nè il fasciatoio. Poco male per noi, siamo abituati ad arrangiarci ma penso sia bene segnalarlo per chiunque abbia intenzione di andare.
Fuori dalla casa vedevamo asini e mucche al pascolo e i paesaggi erano meravigliosi. Secondo noi è un buon posto dove dormire ma per periodi brevi, quando torneremo nel Bierzo sceglieremo un altro posto dove dormire.
ENOTURISMO NEL BIERZO
Il Bierzo è, come abbiamo detto prima, terra di vini. Come dato curioso, vi interesserà sapere che è proprio qui che si concentra la percentuale più alta di vigneti con vigne antiche d’Europa. Io non sono un’appassionata di vini, ma mio marito sì e per lui era importante andare a visitare qualche cantina durante il nostro viaggio.
Alla fine siamo riuscite a visitarne tre (nota bene, il tutto con un bambino di tre anni e una bimba di 9 mesi):
- BODEGA LOSADA VINOS DE FINCA: si trova a Cacabelos, un piccolo paesino circondato da vigneti. La visita che forse ci è piaciuta di meno, ma si tratta della cantina più preparata a ricevere enoturismo (anche in inglese!)
- BODEGAS PEIQUE: si trova a Valtuille de Abajo, considerata la “capitale vitivinicola” del Bierzo. E’ un paesino veramente piccolo, dove ci sono più cantine che persone. Una visita meravigliosa completamente da soli, che raccomando moltissimo.
- BODEGA ENCIMA WINES: si trova a Molinaseca, un pochino fuori il centro della città. Anche qui abbiamo goduto di una visita solitaria, dove ci hanno trattato benissimo con un’attenzione speciale ai nostri piccini. Super consigliata!
Vi ho lasciato qui sopra i vari link alle cantine così potrete curiosare e approfittare per organizzare la vostra visita lì.
Un commento
Virginia
Anche noi non disdegniamo una o più tappe enologiche durante i nostri viaggi: assaggiare del resto è un ottimo modo per avvicinarsi alle altre culture! Grazie per i consigli, ne faremo tesoro per un eventuale viaggio futuro