ischia
ITALIA

Cosa fare a Ischia a settembre

Ischia, con le sue acque cristalline e le sue spiagge idilliache, si rivela una destinazione di vacanze unica e indimenticabile, specialmente nel mese di settembre

Durante questo periodo, il territorio offre un clima perfetto, lontano dalla calura e dall’affollamento tipico dell’altissima stagione, consentendo ai visitatori di godere pienamente delle sue bellezze naturali e delle sue attrazioni. Settembre, infatti, invita a scoprire un’isola più autentica, quando la natura esplode in un ultimo canto di colori e profumi prima dell’arrivo dell’autunno.

In vacanza a Ischia a settembre

Nel corso di questo articolo, esploreremo alcune delle migliori attività da fare a  Ischia a settembre, dalle esplorazioni culturali locali, capaci di affascinare con la loro storia e tradizione, alle escursioni all’aperto che sfruttano il clima mite e piacevole del periodo. 

Non mancheranno poi suggerimenti per chi cerca momenti di relax e benessere, grazie alle famose terme dell’isola, veri e propri santuari della salute e della bellezza. Ogni aspetto sarà accompagnato da utili consigli su come vivere un’esperienza indimenticabile, delineando così un percorso ricco e variegato per tutti i gusti e le esigenze.

Esplorare la cultura locale

Settembre offre molteplici opportunità per immergersi nella ricca cultura locale attraverso eventi e tradizioni che animano l’isola.

Partecipazione alla vendemmia

Uno degli eventi più attesi è “Andar per Cantine”, un festival che si svolge tra la seconda settimana di settembre e i primi giorni di ottobre. Durante questo periodo, i visitatori possono partecipare a diversi itinerari enogastronomici organizzati dalla Pro Loco Panza. Questi percorsi offrono la possibilità di visitare antiche cantine scavate nella roccia vulcanica e aziende agricole che praticano la viticoltura eroica, permettendo di assaporare vini unici e di scoprire le antiche tecniche di lavorazione.

Feste religiose significative

Le celebrazioni religiose rappresentano un altro aspetto fondamentale della cultura locale. Il 12 settembre, per esempio, si celebra la festa di Santa Maria al Monte a Forio, un evento che attira numerosi fedeli e turisti per una processione suggestiva alle pendici dell’Epomeo. 

Inoltre, la festa di San Michele Arcangelo, negli ultimi giorni di settembre, a Sant’Angelo, è un momento di grande partecipazione comunitaria, caratterizzato da messe, processioni e spettacolari fuochi d’artificio che illuminano la processione via mare. 

Questi eventi non solo offrono l’opportunità di vivere la cultura ischitana, ma anche di condividere momenti di festa e tradizione con la comunità locale.

Attività all’aperto

Trekking sul Monte Epomeo

Sul Monte Epomeo è possibile vivere un’esperienza di trekking unica, perfetta per gli amanti della natura. Con un’altezza di 789 metri, la sua cima è raggiungibile attraverso un percorso che inizia dalla piazza di Fontana. Il sentiero si snoda attraverso paesaggi mozzafiato, offrendo viste panoramiche sull’intero perimetro dell’isola e sul Golfo di Napoli. Raggiunta la vetta, è possibile visitare l’Eremo di San Nicola, una chiesetta rupestre, e concludere l’esperienza gustando piatti tipici in un ristorantino.

Snorkeling alla Baia di Cartaromana

La Baia di Cartaromana è una delle gemme nascoste di Ischia, conosciuta per le sue acque cristalline e la ricca biodiversità marina. Questa insenatura naturale offre condizioni ideali per fare un bagno e rilassarsi sulla spiaggia, o anche snorkeling, consentendo di esplorare un affascinante mondo sottomarino. Si può infatti partecipare a percorsi guidati di snorkeling per scoprire i resti dell’antico insediamento romano di Aenaria.

Relax e Benessere

Ischia, conosciuta per le sue sorgenti termali e i paesaggi naturali, offre numerose opportunità per il relax e il benessere. I parchi termali, come Negombo, Castiglione e Poseidon, sono rinomati per le loro acque benefiche e i servizi di alta qualità, inclusi massaggi, saune e bagni di vapore. Una giornata in uno di questi parchi è un vero regalo per la salute, dove si può godere di trattamenti rilassanti immersi nella natura.

Visita ai Parchi Termali

I Giardini Poseidon, situati nella meravigliosa Baia di Citara, offrono oltre 20 piscine termali con diverse temperature, ideali per beneficiare delle proprietà curative delle acque. Il parco si estende su un’area di 50.000 metri quadrati di giardini e offre anche una spiaggia privata, perfetta per rilassarsi dopo i trattamenti termali. 

Passeggiate nei Giardini La Mortella e Ravino

I Giardini La Mortella e Ravino offrono passeggiate incantevoli tra piante rare e tropicali. La Mortella, progettata dal compositore William Walton e sua moglie, è un paradiso di verde con laghetti e cascate, mentre i Giardini Ravino vanta una vasta collezione di piante succulente. Entrambi i giardini sono luoghi ideali per rilassarsi e connettersi con la natura, con un’atmosfera serena e rigenerante.

Conclusione

Attraverso questo articolo, abbiamo invitato i lettori a immergersi nelle ricchezze che Ischia riserva a settembre, delineando un mosaico di esperienze che intrecciano la cultura, l’avventura, il relax e il benessere. 

Da festività profondamente radicate nella tradizione locale a percorsi naturalistici che svelano panorami mozzafiato, l’isola regala un’autentica immersione nella sua anima vivace, offrendo al contempo serenità e divertimento in egual misura. 

Le terme, con le loro acque curative, e gli itinerari culturali ed enogastronomici, raccontano la storia di un luogo dove il tempo sembra rallentare, facendo spazio alla contemplazione e alla gioia di vivere. 

La varietà delle esperienze proposte invita a esplorare ulteriormente, lasciando presagire che ogni ritorno porterà sempre nuove sorprese e inaspettate avventure.

FAQ

1. Come si presenta il clima a Ischia nel mese di settembre? In questo periodo l’isola offre un clima piacevole che invita a trascorrere le giornate all’aperto. Le spiagge sono meno affollate, permettendo di godere di una tranquillità unica, e il mare, è particolarmente limpido.

2. Quali sono i luoghi più suggestivi da visitare a Ischia? Tra i luoghi più affascinanti troviamo il Castello Aragonese, il pittoresco borgo di Sant’Angelo, i sentieri del Monte Epomeo e i rinomati parchi termali.

3. Qual è il periodo ideale per fare una visita a Ischia? Il periodo migliore è tra Pasqua e metà ottobre, con giugno e settembre come mesi ideali grazie alle temperature perfette e al minor affollamento rispetto agli altri mesi estivi.

articolo scritto in collaborazione con Pronto Ischia.it

Un commento

  • Annalisa Spinosa

    Vado spesso ad Ischia, vista la vicinanza, ma non ho mai partecipato ad un tour enogastronomico. Siccome tornerò proprio a settembre, visto che l’isola in quel mese è meno affollata, prenderò in considerazione questo tipo di esperienza. Grazie!

Commenta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.