andorra la vella
ANDORRA,  PAESI DEL MONDO

Informazioni utili per visitare Andorra

Non so voi ma a me affascinano particolarmente tutti i piccoli stati europei. Lussemburgo, San Marino, Liechtenstein, Andorra…. mi sembra incredibile pensare che siano riusciti a sopravvivere e arrivare fino ai giorni nostri pur avendo vicini molto bellicosi e molto più grandi al loro fianco. Dopo il Lussemburgo e San Marino, è arrivato il turno di visitare Andorra, il paese dei pirinei.

Pur essendo la sesta nazione più piccola d’Europa (estensione di 468 km quadrati), c’è solo l’imbarazzo della scelta in quanto ad attività da fare. Inoltre, pur trovandosi geograficamente in Europa, Andorra non fa parte dell’Unione Europea. Ci sono quindi alcuni accorgimenti utili da adottare per evitare che le vostre vacanze si trasformino in un incubo. Se state pensando di visitare Andorra, continuate con la lettura perchè vi svelerò tutto quello che c’è da sapere per organizzare il viaggio.

bandiera Andorra

DOCUMENTI NECESSARI PER ENTRARE NEL PAESE

E’ sufficiente avere una carta d’identità e/o passaporto valido per poter entrare. Bisogna inoltre presentare un certificato che attesti una tra le seguenti situazioni: vaccinazione completa da oltre 14 giorni, guarigione dal Covid da non più di 180 giorni; il risultato negativo di un test PCR/molecolare eseguito entro 72 ore dall’entrata al principato oppure test antigenico con risultato negativo eseguito entro 48 ore dall’entrata nel paese.

I cittadini della Spagna, Francia e Portogallo possono circolare senza dover presentare la documentazione relativa al Covid. Va detto che sia in entrata sia in uscita non ci hanno controllato nessun documento; ma per evitare rischi io mi ero scaricata la certificazione relativa alla vaccinazione completa e consiglio a tutti di fare lo stesso.

ROAMING

Come abbiamo detto prima Andorra non fa parte dell’Unione Europea. Questo significa che non aderisce alle tariffe europee di utilizzo dati all’estero. Bisogna assolutamente ricordarsi di disattivare il roaming dati prima di entrare nel principato, altrimenti vi arriveranno degli addebiti salatissimi. In questo caso avete due opzioni: o non usare il traffico dati durante il vostro viaggio e collegarvi solo via wifi in albergo oppure acquistare una tessera SIM di Andorra da usare durante il soggiorno.

Noi abbiamo deciso di acquistare una tessera SIM andorrana per facilitare i vari spostamenti tramite l’uso di Google Maps. Dopo varie ricerche, ho trovato Holafly, un’azienda spagnola che si occupa di spedire tessere SIM dati di 70 paesi al mondo. Basta selezionare il periodo in cui si intende viaggiare e il paese, e il gioco è fatto. Vi viene spedita la tessera comodamente a casa pronta per essere utilizzata. Noi abbiamo pagato 29 euro per una tessera di 4 GB utilizzabile per 7 giorni. Per fortuna all’interno della busta contenente la tessera c’era anche la comoda chiavetta per estrarre la SIM! Noi c’eravamo dimenticati di portarla e abbiamo rischiato di non poter utilizzare il traffico dati in Andorra.

ASSICURAZIONE MEDICA

Lo stesso discorso vale per la sanità. La tessera sanitaria europea qua non viene accettata. Questo significa che un eventuale ricovero ospedaliero potrebbe farvi tornare a casa con il portafoglio vuoto. Esistono degli accordi con il governo spagnolo e francese affinchè spagnoli e francesi possano essere curati ad Andorra pagando meno ma ovviamente questo vale solo se si risiede in Spagna o Francia o se si è cittadini dei due paesi vicini.

Soprattutto da quando è nato Leo, diamo sempre più importanza a viaggiare tranquilli. Partire con l’assicuraziome medica ci ha fatto visitare Andorra senza preoccupazioni. Ci siamo affidati a Iati Seguros, un’ impresa assicuratrice con decenni di esperienza nel settore. Il loro prodotto Iati Familia specialmente pensato per famiglie che viaggiano con i bambini ci ha convinto. Abbiamo speso 29,34 € per tre giorni, un prezzo veramente basso per un assicurazione di viaggio non trovate?

montagne andorrane- pirenei
i pirenei

SHOPPING AD ANDORRA

Andorra è uno dei tanti paesi considerati paradisi fiscali. La tassazione è molto più bassa rispetto a quella di un paese normale e questo fa sì che le merci costino in generale molto di meno rispetto agli altri paesi. Se adorate fare shopping a prezzi contenuti, Andorra fa al caso vostro. Basta passeggiare su Meritxell Avenue a Andorra la vella per incontrare file e file di negozi che vendono profumi, sigarette e alcol a buon mercato. Sembra di essere in un duty free senza dover correre a prendere un’aereo.

Ci sono due considerazioni da fare però prima di decidere di acquistare qualcosa. La prima è che, a detta dei viaggiatori ricorrenti ad Andorra, i prezzi non sono più convenienti come una volta. La seconda è che ci sono dei limiti nell’acquisto di determinati prodotti: vi conviene informarvi bene prima di rischiare di essere fermati alla dogana. Lo dico con cognizione di causa perchè a noi hanno ispezionato la macchina mentre passavamo il confine. I controlli sono aleatori ma ci sono quindi meglio non rischiare!

QUANDO VISITARE ANDORRA

Ad Andorra le montagne sono le assolute protagoniste del paesaggio, quindi non stupirò nessuno dicendovi che le estati sono fresche e in inverno fa molto freddo. Se vi piace la montagna in inverno e gli sport invernali sono la vostra passione, allora non potete non visitare Andorra. Gli impianti di risalita e le piste da sci vi accoglieranno a braccia aperte. Se siete come noi invece, amanti delle passeggiate in montagna allora la primavera e l’estate sono le vostre stagioni.

Avevo un pò di timore quando ho scelto di venire a fine settembre, perchè avevo paura che facesse già molto freddo. E invece devo dire che ci è andata di lusso, a parte un pò di pioggia il sabato, venerdì e domenica sono state due giornate splendide che ci hanno permesso di godere dei sentieri in alta montagna senza problemi.

DOVE ALLOGGIARE

Premessa importante: lo ammetto non sono una fanatica degli hotel. Non sono una di quelle persone che ricercano l’alloggio perfetto, per me non è mai stato importante. Mi bastava trovare un hotel decente in una buona posizione per essere contenta. Il 90% del tempo in un viaggio lo spendevo in giro a visitare monumenti per cui mi accontentavo di quello che trovavo. Da quando è arrivato Leo invece è cambiato tutto. Un bambino ha bisogno dei suoi momenti di riposo, non si può pretendere di avere gli stessi ritmi di prima. Per cui la ricerca degli hotel e/o appartamenti che siano è diventata più importante.

Normalmente preferisco alloggiare in un appartamento quando posso, ma ad Andorra abbiamo deciso di soggiornare presso un hotel delizioso che ci ha veramente soddisfatto sotto ogni punto di vista. L’Hotel Coma si trova ad Ordino, un piccolo paesino medievale situato a 10 km dalla capitale Andorra La Vella. Da fuori ricorda un albergo tipico trentino: i balconi in legno con i gerani hanno un effetto scenico veramente bellissimo. Le camere sono spaziose e confortevoli, il personale è gentilissimo e si mangia molto bene nel loro ristorante. Per la prima volta c’è anche un menù bambini con moltissime pietanze tra cui scegliere e non solo il classico hamburgher e patatine!

Spero che quest’articolo vi risulti utile per pianificare il vostro prossimo viaggio ad Andorra, prossimamente vi parlerò anche del nostro itinerario di viaggio. Se per caso volete prenotare delle visite guidate o tour personalizzati in italiano ad Andorra, date un’occhiata qui. Siete mai stati ad Andorra? Fatemelo sapere, vi leggo nei commenti!

13 commenti

  • Teresa

    Se posso essere sincera, a me Andorra non è piaciuta per niente, a parte i panorami di montagna che sono notevoli, l’ho trovata una località molto anonima, priva di storia e di interesse culturale.

    • Martina Curra

      guarda, non sei la prima a dirlo e io stessa ero in dubbio se andare o meno perchè amici miei me la descrivevano così… io mi sono sorpresa del contrario sinceramente. Sicuramente la capitale non è la più bella d’Europa, ma i paesini vicini tutti in pietra (ad esempio Ordino dove alloggiavamo noi) sono bellissimi!C’è molta storia e molta cultura ad Andorra, pubblicherò un post a breve con il nostro itinerario che potrebbe stupirti 😉

  • Marina

    Anche a me questi piccoli paesi attirano molto. Ho già visitato il Lussemburgo e mi è piaciuto, chissà che primo o poi non vada anche qui. Grazie per le info!

  • Patrizia

    Non conosco assolutamente Andorra, nel senso che non so proprio cosa ci sia da vedere! Molto interessante anche il fatto del roaming dati, sinceramente avrei dato per scontato che fosse un Paese dell’Unione Europea, quindi non l’avrei disattivato!

    • Martina Curra

      Eh si guarda l’ho scritto proprio perché è successo a una coppia di amici e hanno dovuto pagare una bolletta del telefono salatissima! Meglio evitare se si può 😉

  • Valentina

    Ciao Martina, sai che anche a me incuriosiscono molto i Paesi piccoli 🙂 Ora vivo a Zurigo e per l’anno prossimo mi piacerebbe visitare il Liechtenstein.
    Non sono mai stata in Andorra ed essendo un’amante della montagna, soprattutto in estate, credo proprio che questo Paese mi piacerebbe molto.
    È ben collegato con l’Italia? 3 giorni sono sufficienti?
    Grazie intanto 🙂

    ps: di Andorra so questa curiosità – la sua capitale è la più alta d’Europa (non dell’Unione Europea, perché quel primato lo tiene Madrid) 😉

    • Martina Curra

      Ciao Valentina, grazie per aver commentato! Wow il Liechtenstein incuriosisce pareccchio anche me! Credo che dall’Italia ci sono due opzioni: volare fino a Barcellona e da lì affittare una macchina per andare oppure venire direttamente in macchina dall’Italia facendo un roadtrip per l’Europa. Dici bene su Andorra la vella: è effettivamente la capitale più alta d’Europa!

  • Paola

    La descrizione dettagliata di Andorra e dei suoi aspetti pratici per i viaggiatori è davvero utile e ben strutturata. Mi piace soprattutto come riesci a combinare informazioni pratiche, come i documenti necessari e i suggerimenti sul roaming, con consigli personali e riflessioni, che rendono la lettura piacevole e coinvolgente.

Commenta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.