OLTRE AI VIAGGI

Recap dei viaggi del 2024

In questi giorni di fine anno, dove viene automatico tirare le somme dell’anno che sta per concludersi e stendere i buoni propositi per l’anno vuoto ho pensato di buttare giù un articolo con i viaggi fatti quest’anno. Purtroppo, da quando ho aperto questo blog, ho fatto quest’esercizio una volta sola nel 2019.

Penso che sia un pò dovuto al fatto che il 2020, come sappiamo tutti, è stato un anno davvero difficile per tutti. E’ coinciso con la nascita del mio primogenito e quindi le priorità sono diventate altre. Nel 2021 ho ripreso un pò di fiato ma nel 2022 è nata la mia secondogenita e quindi di nuovo sono stata molto presa. Ora che le acque si sono un pò chetate ho deciso di riprendere in mano questa tradizione, che amo molto.

Bando agli indugi e vediamo un pò com’è andata quest’anno!

GENNAIO: MILANO, BESALÚ E GIRONA

portico girona

Ho iniziato il 2024 festeggiando il capodanno con la mia famiglia a Milano, la mia città del cuore. Passeggiate sui navigli e incontri con persone care ci hanno fatto iniziare l’anno nel migliore dei modi.

L’ultimo weekend di gennaio invece, sono partita per una gita fuoriporta di una giornata con un’amica. Il fatto buffo è che la nostra destinazione finale era Carcassonne, città medievale francese patrimonio UNESCO, che si trova a circa 4 ore di macchina da Barcellona ma purtroppo i piani sono cambiati strada facendo. Ci siamo fermati in un autogrill a poca distanza dalla frontiera con la Francia, quando la nostra guida ci ha comunicato che, a causa di proteste degli agricoltori francesi, la frontiera era bloccata e non ci avrebbero fatto passare.

La delusione è stata grande, però ci hanno proposto di ripiegare su Besalú, una città fortificata medievale catalana che io non conoscevo, e Girona, una città meravigliosa. La giornata è stata molto bella, anche se ci è rimasta un pò di delusione per non essere riuscite nel nostro intento originale. Uno degli obiettivi del 2025 è infatti di riuscire finalmente a visitare Carcassonne, dita incrociate per noi!

FEBBRAIO 2024: FES E VOLUBILIS

le concerie di Fez

A Febbraio ci siamo lanciati e, complici, due giorni di vacanze per carnevale e i prezzi veramente competitivi del Marocco a febbraio abbiamo passato un weekend largo a Fes. Avevamo organizzato tutto al minimo dettaglio perché anche i bimbi si sentissero coinvolti e, come sempre, alcune decisioni si sono rivelate sagge, altre meno. Abbiamo visitato la medina di Fes, patrimonio UNESCO, e Volubilis, un antico insediamento romano anch’esso patrimonio dell’Umanità.

Siamo tornati a casa molto contenti, soprattutto dell’amabilità dimostrata dai marocchini nei confronti dei nostri bimbi e con voglia di tornare a conoscere il resto del paese. Torneremo sicuramente Marocco, ci si è piaciuto moltissimo!

MARZO E APRILE: PASSEGGIATE A BARCELLONA

Marzo e Aprile sono stati due mesi molto tranquilli per noi. Ci siamo dedicati al turismo di prossimità, passeggiando per Barcellona e Terrassa, la nostra città. Con i bimbi ho visitato a marzo il museo di Paleontologia di Sabadell, città vicina dove sono tornata anche ad aprile con una mia amica per fare merenda in un posto nuovo dedicato ad Harry Potter, una delle mie grandi passioni.

Siamo stati anche a Sant Sadurni de Anoia, la capitale del Cava, lo spumante spagnolo e a Vilanova i la Geltrú, una graziosa cittadina di mare catalana, da amici a Pasquetta.

MAGGIO: TREN DEL CIMENT

Per festeggiare la festa della mamma e il compleanno del mio figlio grande abbiamo fatto una bellissima gita fuoriporta prendendo il Tren del Ciment. Un trenino che veniva usato per trasportare i lavoratori dal paese Pobla del Lillet fino alla fabbrica di cemento Asland, che ora è stato trasformato in trenino turistico. La fabbrica di cemento è diventata un interessantissimo museo.

La fermata intermedia tra il paese e il museo è forse ancora più importante: i giardini Artigas. Progettati da Gaudí, sono tra le poche opere dell’architetto catalano visitabili fuori Barcellona. Una meraviglia, come tutte le opere di questo genio catalano.

GIUGNO: VALL DE BOÍ

Giugno è uno dei mesi preferiti perché è il mese del mio compleanno. Quest’anno per festeggiare mi sono regalata un weekend alla scoperta della Vall de Boí, una valle dei Pirenei catalani, i cui paesini hanno la particolarità di avere delle chiesette romaniche perfettamente conservate patrimonio dell’Umanità. Un posto veramente incantevole, sia a livello di natura che a livello culturale. Sicuramente la scoperta di questo 2024, da tornarci più o più volte 🙂

LUGLIO: VISITE FAMILIARI E TANTA PISCINA

Luglio è stato un mese di tranquillità assoluta, con tanta famiglia (e per noi che abbiamo la famiglia lontana è sempre bello ricevere le loro visite) e tantissima piscina per combattere il caldo asfissiante catalano.

AGOSTO: MILANO,PINARELLA DI CERVIA, LANGHE E MODENA

le langhe

Ad Agosto siamo stati in Italia a casa dei miei genitori quasi per un mese: abbiamo approfittato la prima settimana per andare nelle Langhe, altro patrimonio UNESCO e posto meraviglioso. La seconda settimana siamo stati invece a Pinarella di Cervia per una settimana di mare e spiaggia. Non mi ha mai attirato una vacanza sole e mare ma devo ammettere che con i bambini piccoli è stata una manna nel cielo.

Non è stato solo spiaggia e mare perché siamo stati anche a Cervia e alle sue saline. Devo però ancora scriverne sul blog (buon obiettivo per l’inizio del 2025)! Al ritorno a Milano ci siamo fermati a Modena per ammirare la sua piazza Grande, Duomo e Torre Ghirlandina, patrimoni dell’Umanità.

SETTEMBRE: MILANO, VENETO E I MUSEI DI BARCELLONA

duomo di milano church
Photo by Maria Borisenko on Pexels.com

La prima settimana di settembre l’abbiamo passata a Milano rivedendo vecchi amici e passeggiando in giro per la città. Prima di tornare a casa però abbiamo fatto una deviazione in Veneto a Jesolo ed Eraclea Mare per il matrimonio di due cari amici. Il posto dove hanno festeggiato sulla laguna veneta ci ha lasciato veramente di stucco, un tramonto così bello non lo vedevo da tantissimo tempo!

Di ritorno a casa invece, ho avuto la possibilità di visitare due musei barcellonesi nuovi e veramente interessanti: il Moco Museum, museo dell’arte contemporanea, e il Museu del Art Prohibit, museo che espone opere che per la loro natura provocativa sono state proibite per essere state considerate oscene o contrarie alla religione.

OTTOBRE: SANT SADURNI, BADALONA, CENA GASTROVIAJERA

chiesa sant sadurni

A ottobre siamo tornati a Sant Sadurni de Anoia, per visitare l’Espai Xocolata di Simon Coll e completare così la nostra visita in questa bellissima città. A metà mese siamo stati da amici a Badalona, una città marittima che si trova proprio accanto a Barcellona.

A fine mese invece c’è stato l’evento dell’anno: la cena gastroviajera. Si tratta di una cena organizzata da tre amiche viaggiatrici che coinvolge tante altre donne con la passione dei viaggi. Una volta all’anno ci riuniamo tutte in un ristorante etnico, la cui posizione viene rivelata solo poche ore prima della serata. Nel mese precedente ci vengono mandati degli indizi per cercare di capire da quale paese viene la gastronomia del ristorante prescelto. Durante la cena poi attraverso vari giochi ci sono premi in palio per tutte le partecipanti. Quest’anno siamo state in un ristorante malese, l’anno scorso in uno messicano. Chissà dove ci porteranno l’anno prossimo!

NOVEMBRE: PARC DE SANT LLORENÇ DE MUNT I L’OBAC

A Novembre abbiamo voluto sfidare la sorte e siamo andati a fare una camminata in un parco naturale che si trova veramente a pochissimi chilometri da Terrassa. Il panorama, con la maestosa montagna di Montserrat sullo sfondo, è semplicemente idilliaco.

Dico sfidare la sorte però, perché entrambi i nostri bimbi soffrono tantissimo la macchina. Portarli su una strada piena di curve è il miglior modo per mettere a prova la loro resistenza, sia che si tratti di 5 minuti di macchina che di mezz’ora. E in effetti questa volta non è stata un’eccezione, entrambi hanno vomitato sia all’andata che al ritorno. Abbiamo già provato vari rimedi ma per ora nulla sembra funzionare. Se conoscete qualche rimedio miracoloso, sono tutt’orecchi….

DICEMBRE: GRANADA, SARAGOZZA E OLVERA

Olvera

L’anno si è concluso nel migliore dei modi, con tanti viaggi! Il primo weekend di dicembre siamo stati a Granada per un matrimonio di amici di mio marito e ne abbiamo approfittato per visitare angoli meno conosciuti della città (era la mia nona visita qui e non mi stanco mai di tornare).

Mio marito è sceso giù in Andalusia per andare a trovare i suoi genitori portandosi dietro i bimbi. E’ stata la prima separazione larga per me e devo dire che all’inizio mi sentivo abbastanza triste, ma ho cercato anche di approfittarne per rilassarmi un pò e per viaggiare. Un’amica mi ha invitato a Saragozza e siamo state lì un weekend, visitando questa bella città. Un weekend veramente speciale il cui ricordo rimarrà a lungo custodito nella mia memoria.

A Natale invece ho rivisto i miei piccolini e abbiamo festeggiato insieme a Olvera, il paesino andaluso da dove viene mio marito. Il 29 dicembre sono tornata a casa e ora sto scrivendo queste righe l’ultimo giorno dell’anno a poche ore dai festeggiamenti di Capodanno.

Grazie dunque al 2024 perché nonostante i pianti, i litigi, le fatiche sono successe anche tantissime cose belle. Spero che il 2025 sia ancora meglio e lo auguro anche a tutti voi che mi leggete!

3 commenti

  • Silvia The Food Traveler

    Hai visto tantissime destinazioni nel 2024, e ti auguro di continuare con questo trend anche il prossimo anno. Io sono stata al Moco di Barcellona due anni fa e mi è piaciuto tantissimo. Non avevo mai sentito parlare del Museu del Art Prohibit: sono tonata a Barcellona lo scorso novembre quindi dovrà aspettare fino al 2025!

  • ANTONELLA

    Che bello pensare a tutti i viaggi fatti durante l’anno trascorso e iniziare a sognare quelli per l’anno a venire. Fes mi isipira moltissimo e anche Barcellona che tu hai così bene approfondito e che io invece conosco molto poco, è una meta da tenere in considerazione

  • Alessandra

    Hai visitato davvero tanti posti curiosi e suggestivi durante lo scorso anno. Bravi!!! Ti auguro di replicare quest’anno! Hai ragione, comunque: dalla pandemia in poi quando si decidono le vacanze c’è sempre quel pensiero “Speriamo che vada tutto bene”. E questo vale di certo anche quando i genitori cominciano ad invecchiare o si hanno bimbi piccoli. Vabbè… siamo positivi!!!

Commenta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.