cuffie audio nero
OLTRE AI VIAGGI

Audiolibri in viaggio

Ogni viaggiatore sa bene che ci sono momenti morti durante il viaggio.

Le code in aereoporto, i viaggi in macchina, i voli aerei (a meno che non siano intercontinentali o di compagnie aeree di linea) sono solo alcuni esempi di tempi d’attesa che possono risultare veramente noiosi.

Ognuno di noi ha la propria ricetta per poter ammazzare il tempo: chi dorme, chi scrolla il feed di instagram, chi legge etc. etc….

Oggi vorrei però parlarvi di un servizio che ho avuto occasione di provare recentemente e che mi sembra un’ottima soluzione per evitare la noia delle attese in viaggio.

Sto parlando degli audiolibri scaricabili. Ne avevate mai sentito parlare?

Continuate a leggere per saperne di più!

Cosa sono gli audiolibri

audiolibri da ascoltare
Foto di Moondance da Pixabay

Per audiolibro si intende la registrazione audio di un libro. In questo modo invece di doversi portare appresso la copia cartacea del libro, si può ascoltare la lettura del libro tramite qualsiasi dispositivo digitale. Un importante vantaggio soprattutto quando si ha la necessità di viaggiare leggeri, non trovate anche voi?

Dove trovare i migliori audiolibri

audiolibri in viaggio
Foto di Vinzent Weinbeer da Pixabay

Esistono vari servizi di condivisione di audiolibri: alcuni sono a pagamento mentre altri sono gratuiti. 

Io vi consiglio di affidarvi agli audiolibri di Audible, la loro qualità è difficile da battere. 

Audible è infatti il più conosciuto distributore di audiolibri al mondo. Il suo catalogo conta ben 24 categorie, spaziando dai temi più disparati come audiolibri per bambini, sport, erotismo, filosofia e viaggi. Sono presenti più di 50.000 audiolibri e podcasts, alcuni molto interessanti di proprietà esclusiva della piattaforma. Accedere a Audible è semplicissimo: basta registrarsi sul sito per poter usufruire di una prova gratuita di 30 giorni.

Se siete già clienti Amazon, non dovete neanche registrarvi: vi basterà accedere al vostro account Amazon per attivare in automatico la prova gratuita. A partire dal secondo mese, si attiverà il costo del servizio che equivale a 9,99 €/al mese.

I miei audiolibri e podcast preferiti

Immagine tratta dal sito di Audible

Quest’articolo non può considerarsi completo senza qualche consiglio personale per destreggiarsi nell’enorme catalogo degli audiolibri Audible.

Ho ascoltato vari audiolibri e devo innanzitutto fare i complimenti alle persone scelte per leggerli: le loro voci sono coinvolgenti, affascinanti e avvolgenti. Non ti stancheresti mai di ascoltarli!

Partiamo alla grande con la lettura della saga di Harry Potter, di cui sono fan sfegatata. Francesco Pannofino, un grandissimo attore dalla voce meravigliosa, si è preso il grato compito di leggere per tutti la famosissima storia del maghetto inglese. 

A proposito di Harry Potter, vi consiglio di ascoltare un podcast esclusivo Audible di Maura Gancitano e Andrea Colamedici, filosofi di Tlon che si chiama la Filosofia di Harry Potter: un podcast per capire la filosofia e i temi che si nascondono dietro i libri di J. K. Rowling.

La prima stagione esplora i temi filosofici dedicando sette puntate a i sette libri della saga, mentre nella seconda stagione scava ancora più nel profondo esplorando venti temi importanti presenti all’interno dei libri.

Un’altra sezione bellissima è quella della letteratura per ragazzi e bambini. Pensate che bello ascoltare un audiolibro durante un lungo viaggio in macchina. Un ottimo stratagemma per tenere occupati i piccoli di casa e per farli appassionare alla lettura. Vi consiglio l’ascolto di un libro di un autrice che mi piace moltissimo: Goro Goro di Laura Imai Messina. Le piccole storie contenute in questo libriccino vi faranno volare direttamente in Giappone, paese d’adozione della scrittrice.

Ti porto in viaggio Audible
immagine tratta dal sito di Audible

Un ultimo consiglio che riguarda da vicino noi viaggiatori: la sezione Viaggi e Turismo con oltre 4.591 titoli è un autentico scrigno di proposte affascinanti. Pensate un po’, potersi preparare per un viaggio ascoltando altri viaggiatori che prima di noi hanno deciso di visitare lo stesso destino! A questo proposito vi segnalo un podcast originale Audible interessante a tema viaggi: Ti porto in viaggio. Ogni puntata è dedicata a una città diversa, con racconti e itinerari fuori dal comune. Un ascolto da non perdere!

Ed eccoci giunti alla fine della mia recensione sull’affascinante mondo degli audiolibri: e ora tocca a voi! Avete mai sentito parlare degli audiolibri? Vi piace come metodo di lettura o siete fan dei libri cartacei? Vi aspetto nei commenti!

Potrebbe piacerti...

26 commenti

  1. Sai che ci ho pensato più di una volta a portare con me da leggere qualcosa che non sia cartaceo. Mi sono sempre focalizzata sui kindle incerta se spendere tutti quei soldi per qualcosa che userei solo in vacanza. Questa tua idea è invece perfetta, poca spesa e massima resa. Grazie del consiglio!!

    1. Martina Curra dice:

      Spero possa esserti utile 🙂

  2. Ciao cay! Adoro i libri cartacei, ma ultimamente, con i problemi agli occhi che mi ritrovo, sto pensando di rivolgermi agli audiolibri!
    Grazie mille per i tuoi consigli utilissimi

    1. Martina Curra dice:

      Non credo possa sostituire del tutto i libri cartacei ma è una buona alternativa 🙂

  3. A me piacciono molto gli audiolibri. Ma lo devo ascoltare “in movimento” perché se sono rilassata hanno un effetto soporifero per me!!!!! Sentire una voce che parla mi rilassa e concilia il sonno! Haha! Ma in auto li ascolto spesso insieme ai podcast!

    1. Martina Curra dice:

      ahahahahha non avevo pensato a questo lato negativo degli audiolibri 😀

  4. Noi li abbiamo sempre ascoltati durante i nostri viaggi on the road, da quando è arrivata la bambina. Ce ne sono moltissimi anche dedicati ai bimbi. Proprio la settimana scorsa, in barca verso Ischia, abbiamo iniziato Harry Potter!

    1. Martina Curra dice:

      Anche io penso assolutamente di usarli con il mio piccolo, ti svoltano sicuramente il viaggio 😉

  5. Conosco gli audiolibri ma non ne ho mai fatto uso: sarà che per me i momenti morti in viaggio non esistono perché sono sempre talmente agitata che trovo sempre qualcosa da fare 😉 Sono però un ottimo consiglio!

    1. Martina Curra dice:

      ehehehehe capisco!

  6. Non ho mai pensato di acquistare degli audiolibri… pero’ non ero neanche molto convinta dell’E-book e invece mi sono ricreduta. Visto che non ho molto tempo per leggere potrebbe essere molto interessante ascoltarli, magari in macchina o mentre faccio le faccende domestiche!

    1. Martina Curra dice:

      si assolutamente!

  7. Zelda dice:

    Adoro ascoltare gli audiolibri, soprattutto quando si tratta di un lungo viaggio. Questi non li conoscevo, me li segno, anche se spesso la voce mi fa l’effetto contrario, oops!

    1. Martina Curra dice:

      ehehehe addirittura?

  8. Libera dice:

    Ottimo consiglio. Sento parlare sempre più spesso di audiolibri ma non mi sono ancora convertita a questa modalità. Da provare

    1. Martina Curra dice:

      assolutamente sì!

  9. Mi fa piacere leggere questo tuo feedback positivo. È un po’ che ci penso ma non mi ero ancora decisa a provare. La verità è che amo leggere, ma a volte, come dici tu, per ammazzare il tempo quando viaggi col bagaglio a mano è una buona idea

    1. Martina Curra dice:

      anche io adoro leggere e non sostituirei mai un metodo con un altro, ma li complementerei a vicenda 😉

  10. C’è stato un periodo, quando ero in maternità, in cui ascoltavo audiolibri mentre portavo a spasso la mia bimba. Ora non ne ascolto più, anche perché mi sembra di avere la testa già piena di cose e aggiungervi un audiolibro non so se mi rilasserebbe o otterrebbe l’effetto contrario…

    1. Martina Curra dice:

      anch’io, guarda caso, ho iniziato ad ascoltare podcasts e audiolibri in maternità!

  11. Proprio la settimana scorsa ho visto in aeroporto la pubblicità di Audible e mi ha incuriosita. In realtà non ho mai provato gli audiolibri perché di solito nei tempi di attesa leggo un libro sull’iPad, e poi mi addormento appena salita in aereo! Però è un’esperienza che mi piacerebbe provare.

    1. Martina Curra dice:

      io lo trovo molto comodo quando non ho tempo per leggere 😉

  12. Non ho mai usato gli audiolibri anche se naturalmente ne ho sentito palare. Non credo però che facciano per me, preferisco leggere dal mio Kindle, ma magari farò la prova e poi ti faccio sapere!

    1. Martina Curra dice:

      attendo il tuo feedback allora 🙂

  13. Marina dice:

    Mi capita di ascoltare dei podcast (tra l’altro io stessa ho il mio canale su Loquis), ma non ho mai usato gli audiolibri, così come non utilizzo il Kindle per leggere. Sicuramente ci sono tante cose interessanti da ascoltare, come quelle che indichi, ma sono troppo affezionata ai bei vecchi libri di carta.

    1. Martina Curra dice:

      Guarda anche per me niente batte i libri cartacei ma mi sembra una buona alternativa quando non si ha la possibilità di leggere 😉

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.