
Visita alla Masia Freixa di Terrassa
Se c’è un monumento da non perdere durante la vostra visita a Terrassa, è proprio la Masia Freixa. Un edificio di stile modernista, costruito dal Gaudí egarense, l’architetto Lluis Muncunill.
Pensato all’inizio come fabbrica industriale, poi magazzino, in seguito casa padronale e poi conservatorio, quest’edificio ha una storia molto curiosa che merita di essere conosciuta. E’ anche un’ottima occasione per scoprire come le città catalane siano disseminate di arte modernista: Gaudí non era di certo l’unico architetto modernista dell’epoca!
Seguitemi quindi alla scoperta di quest’autentica meraviglia: ecco tante informazioni utili per programmare la vostra visita alla Masía Freixa!
Come arrivare fino alla Masía Freixa

Niente di più semplice! Basta prendere i FGC (Ferrocarriles catalanes) in partenza da Plaça Catalunya a Barcellona, linea S1 direzione Terrassa e scendere alla fermata Terrassa Rambla. Da lì basta camminare lungo la Rambla fino a carrer de Volta e percorrere così i pochi metri che vi separano dal Parc de Sant Jordi, dove è ubicata la Masía Freixa.
Visita alla Masía Freixa

Tenete conto che la Masía Freixa è sempre visitabile esternamente in concomitanza con gli orari di apertura del Parco che la ospita. Ma se voleste, come nel nostro caso, visitare anche gli interni avete due opzioni:
- la prima opzione è entrare all’interno dello sportello turistico e gironzolare all’interno della casa. Ci sono molti uffici comunali per cui è possibile che vi chiedano di uscire se state disturbando.
- la seconda opzione, che vi raccomando caldamente, è di assistere a una visita guidata programmata. Le visite guidate sono possibili TUTTI i giorni dell’anno alle 12:00 e sono GRATUITE! Bisogna però prenotarsi obbligatoriamente sul sito del comune (che vi lascio a continuazione: visita alla Masía Freixa) e le visite sono solo in spagnolo o in catalano sfortunatamente. Se conoscete una delle due lingue però ne vale veramente la pena, la guida che è capitata a noi era bravissima e preparatissima!
Un pò di storia della Masía Freixa

Quest’edificio così singolare non poteva che avere una storia anch’essa molto interessante. Tutto gira intorno alla famiglia Freixa, una famiglia di industriali tessili molto ricchi che commerciavano tessuti in lana.
Terrassa, Sabadell e tutto il Vallès Occidentale (la comarca che include i due municipi catalani) erano pieni di fabbriche tessili, soprattutto specializzate nella lavorazione della lana. Per darvi un’idea del volume degli affari dell’epoca, vi basti sapere che l’80% della produzione nazionale di lana era concentrata proprio qui!
A Terrassa l’eredità industriale è ancora molto viva, vi basterà fare una passeggiata in città per poterlo constatare con i vostri occhi.
La famiglia Freixa aveva bisogno di una nuova fabbrica e incaricò l’architetto Lluis Muncunill, il “Gaudí di Terrassa” di costruirne una nuova appena fuori la città. L’architetto si mise all’opera e costruì una fabbrica con due tetti centrali.
Alla fine si decise però di usare questo spazio semplicemente come magazzino. Uno dei due fratelli però, passati un pò di anni, decise di comprare la parte che apparteneva all’altro fratello per poter trasformare il magazzino in casa padronale.
Chiamò dunque di nuovo lo stesso architetto e gli chiese di trasformare il magazzino in casa ma senza spendere troppi soldi. Lluis Muncunill decise allora di rivestire il magazzino con un doppio muro che avrebbe permesso di arieggiare meglio la casa e di non spendere troppi soldi nella sua ristrutturazione.
Dipinse la casa in bianco per tre motivi principali: contrastare gli effetti dei raggi di sole, dare un’effetto di candore (il bianco da sempre un’idea di pulito) e distinguere questa casa padronale dalle case degli operai scure e fatte con semplici mattoni.
L’aspetto sicuramente più interessante della casa è il suo tetto così particolare: richiama l’idea di un lenzuolo lanciato in aria o le onde del mare. Non bisogna dimenticare infatti che secondo l’estetica modernista il richiamo alla natura era sempre molto importante. Il tetto è fatto in cemento con l’inserimento a mano di migliaia di piccoli vetrini che brillano con la luce del sole: un effetto scenografico veramente notevole!
I richiami alla natura sono presenti anche negli archi che circondano la casa…guardandoli bene è palese la loro somiglianza con gli alberi i cui rami si diramano verso il cielo… non notate anche voi questa somiglianza?
All’interno della Masía Freixa


La parte più interessante della visita è senza dubbio la possibilità di poter ammirare anche l’interno della casa.
La guida ci ha spiegato che purtroppo quando la famiglia Freixa decise di vendere la casa nel 1958 al comune di Terrassa si portò via gran parte del mobiliario e degli arredi originali della casa. Lasciò solo alcuni armadi, per nostra fortuna, che erano fatti su misura e sarebbero stati impossibili da ricollocare in un’altra casa.
Nei decenni successivi alla vendita della casa, la Masía Freixa diventò un conservatorio…pensate che fortuna poter suonare all’interno di un edificio storico così bello! Dal 2003 in poi invece, ospita vari uffici del comune, tra i quali anche quello del turismo.
La parte più bella della visita è quella finale dove è possibile salire al secondo piano e ammirare l’edificio dall’alto. Il panorama che si gode del parco circostante e della casa dall’alto è veramente meraviglioso!


Stanno lavorando alacremente anche per mettere in sicurezza la torre panoramica che per ora, per scongiurare rischi di crolli, non è ancora possibile visitare.
Se passate da Terrassa, dovete assolutamente visitare questo gioiellino modernista!

Il monastero di Sant Cugat del Vallès

Il Parco di Collserola
Potrebbe anche piacerti

Una visita imperdibile alla casa Amatller
23 Giugno 2022
Cosa vedere a Albacete
15 Maggio 2023
13 commenti
Annalisa Trevaligie-Travelblog
L’impronta di Gaudì è assolutamente inimitabile. Le forme sinuose delle sue opere sono adorabili a mio parere. Non sapevo dell’esistenza di questo edificio quindi me lo salvo subito, sperando di fare una tappa qui durante il prossimo road trip in Spagna.
Martina Curra
Mi fa piacere ti sia piaciuto 🙂
Tamara
Non conoscevo affatto questo posto, sembra davvero incantevole! Complimenti per il bel l’articolo
Martina Curra
grazie cara 🙂
Eliana
Questi luoghi dall’architettura così bizzarra e distante da ciò che noi conosciamo in Italia. L’impronta Guadiana è davverp forte e, se non mi avessi detto che non è un’opera di Gaudì, subito l’avrei ricondotta a lui!
Martina Curra
si guarda, l’architettura modernista è veramente affascinante!
Libera
Definire originale questo edificio sarebbe riduttivo! Mi è bastato guardare anche solo le prime immagini per convincermi a visitarlo .
Martina Curra
un’autentica meraviglia!
Elena
Che edificio particolare! Sia il suo esterno che il suo interno. Me lo segno tra le cose da non perdere, sembra una visita molto interessante.
Martina Curra
lieta di averti fatto scoprire qualcosa di nuovo!
Sara - Slovely.eu
Wow, che casa incredibile! Non avevo mai sentito della Masía Freixa, mi piacerebbe moltissimo vederla dal vivo, mi piace Gaudì e Muncunill, che non conoscevo, lo ricorda decisamente tanto!
Martina Curra
E’ poco conosciuta purtroppo ma merita sul serio una visita 🙂
Lara
Una struttura incredibile! Non conoscevo questo luogo, ma vale la pena andarlo a visitare. Hai fatto bene a farcelo conoscere, credo che sia davvero una tappa di cui parlare.